Bebè in arrivo? Come scegliere il filato + Schema Gratuito

E poi vogliamo mettere la soddisfazione!
Per saper disricarci nel vasto mondo dei filati e fare la scelta giusta,
ecco le domande fondamentali da chiedersi.
In base alla stagione, sceglieremo un filato piuttosto che un altro. L’importante è fare attenzione alla composizione oltre che all’aspetto. Le lane da bambini sono spesso – ma non sempre! - contrassegnate con la dicitura “baby”, ma non significa che non vadano benissimo altri tipi di lane. Bisogna poi decidere, in base alle proprie esigenze o a quelle della futura mamma, se indirizzarci verso filati formati da fibre naturali, artificiali o fibre sintetiche. Non facciamoci però spaventare dalla parola “sintetico”: seppure ritenute meno nobili, offrono proprietà differenti e migliorabili rispetto alle fibre naturali.
Vediamo un po’ insieme quali sono i filati più adatti
alle pelli delicate dei neonati.
Fibre naturali: non tutte le fibre naturali sono adatte alle pelli sensibili,
vediamo quelle a prova di bimbo:
Per l’inverno e le mezze stagioni la lana indicata è il 100% Merino Extrafine, la più pregiata tra le merino perchè a fibre lunghe, che non pizzica. Il nostro è superwash, a prova di lavatrice: non restringe e mantiene i colori brillanti. La lana merino è indicata sia per i mesi invernali che per le mezze stagioni perchè grazie alle sue fibre più fini rispetto alla lana tradizionale mantiene meglio il calore corporeo, isolandolo dalla temperatura esterna. Il cotone è consigliato per i mesi estivi, da fine maggio a metà settembre. Il nostro Cotton Dream è una meraviglia lavorato anche per le copertine dei più piccini!
Fibre Artificiali e Sintetiche: entrambe sono fibre derivate da processi chimici. Le fibre artificiali hanno origine vegetale, mentre le fibre sintetiche sono create da prodotti artificiali. Il nostro Prezioso Silky è composto 50% Seta Vegetale, una viscosa di alta qualità, morbida e delicata, dal tocco soffice e fresco.
Le fibre sintetiche sono invece tutte quelle fibre che derivano dalla lavorazione di materie prime la cui origine è naturale, ma è una sostanza ricavata artificialmente. Per esempio sono fibre sintetiche l’acrilico,
il nylon e il poliestere.
L’acrilico è la fibra più utilizzata nel mondo dei gomitoli insieme alla lana. Grazie alle sue proprietà, è molto simile alla sua sorella naturale: presenta molte cavità d’aria che la rendono soffice e lanosa, leggera e sopratutto calda.
MISURE E PESO
Per le copertine da culla le misure più classiche sono 60x70cm o 60x80cm, (mentre per i più grandi si arriva sugli 80x120cm). Indicativamente servono tra i 200 e 450g di filato, dipende se lavorate ad uncinetto (normalmente “mangia” più filo della lavorazione ai ferri) o a ferri/macchina. Fa molta differenza anche il tipo di punto e lavorazione che andrete a fare: per una copertina invernale vi indirizzerete per punti meno traforati, mentre per una estiva sono adatte anche lavorazioni molto ariose.
SCHEMA CHARLIE SCARPINA + COPERTINA
E’ gentile sulla pelle e non provoca prurito, ideale anche per neonati.
Vedi anche
-
Bebè in arrivo? Com...
Quale miglior regalo da fare, o da farsi, di una morbidissima copertina fatta a mano? E poi vogliamo mettere la soddisfazione! Scopri come sceglier...
Leggi -
Come prenderci cura...
Sappiamo come va: l’euforia di un nuovo progetto, il filato che scorre tra le dita mentre prende forma. E finalmente, dopo tanto duro lavoro, eccol...
Leggi -
Iniziare un progett...
E’ arrivato il momento di iniziare un nuovo progetto. Hai comperato del filato bellissimo che non vedi l’ora di utilizzare? Oppure sei ancora alla ...
Leggi
Commenti
0 Commenti